Formazione finanziata

Scopri come formare il tuo staff con percorsi di studio su misura

Scopri i servizi di consulenza

Formazione Finanziata

Seminari e formazione sia in aula che online su tematiche innovative, trendy e attuali del settore HORECA. Durante i workshop di Myhorecalab i partecipanti sono protagonisti attivi, animano la discussione, condividono idee ed elaborano soluzioni. Partecipa anche tu!

La tua azienda usufruisce della formazione a costo zero?

Scopri come formare il tuo personale grazie ai fondi interprofessionali

Vuoi migliorare e formare il tuo staff a costo zero? con Myhorecalab puoi organizzare corsi direttamente in azienda usufruendo dei finanziamenti dei fondi interprofessionali ed enti formativi! Troppo bello per essere vero? Per fortuna è tutto vero, continua a leggere, ti spieghiamo tutto!

Per te e il tuo staff organizziamo direttamente in azienda percorsi formativi per migliorare ogni reparto aziendale:

  • Colazione: “Colazione 5 stelle”
  • Servizio di sala: “Abc del Cameriere e ABC del Vino”
  • Revenue Management
  • Housekeeping
  • Front Office e Back Office
  • Crescita personale e soft skills
  • Marketing

Come funziona la formazione finanziata

La formazione finanziata è un sistema in cui i costi di formazione e sviluppo professionale vengono coperti da fondi di formazione o fondi interprofessionali.
Questi finanziamenti consentono alle aziende di offrire opportunità di formazione ai propri dipendenti senza dover sostenere direttamente nessun costo!

La formazione finanziata può assumere diverse forme:

  • corsi di formazione
  • workshop
  • programmi di apprendimento online
  • formazione on the job

Gli argomenti della formazione finanziata possono riguardare diversi settori, come sviluppo professionale, competenze tecniche, leadership, gestione aziendale, innovazione, digitalizzazione o altre aree rilevanti per l’azienda e l’industria di appartenenza.

 

Come usufruire della formazione finanziata

Sicuramente il primo passaggio è quello di aderire ad un fondo interprofessionale; parla con il tuo consulente del lavoro, nel caso in cui necessiti un consiglio su quale sia il fondo migliore per te scrivici…qui ti spieghiamo brevemente cosa sono.

Cosa sono i fondi interprofessionali

I Fondi Paritetici Interprofessionali, istituiti in Italia attraverso l’art. 118 della Legge n. 388 del 23 dicembre 2000, sono entità indipendenti che operano sotto la supervisione dell’ANPAL (Agenzia Nazionale per le Politiche Attive del Lavoro) e del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Essi sono stati creati con l’obiettivo di favorire e sostenere la formazione e la riqualificazione professionale dei lavoratori.

Quindi riassumendo, per formazione finanziata si intende la formazione ottenuta attraverso l’impiego di risorse che un’azienda stessa versa al Fondo Interprofessionale a cui decide di aderire.
Le aziende hanno la possibilità di selezionare il Fondo interprofessionale a cui desiderano aderire. Successivamente, sarà l’INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) a trasferire al Fondo scelto dalle aziende la quota che queste ultime pagano come “contributo obbligatorio per la disoccupazione involontaria”, che ammonta allo 0,30% della retribuzione dei lavoratori.

L’adesione al fondo per l’azienda ha un costo?

L’adesione ai Fondi non ha alcun costo per le imprese, trattandosi soltanto di una diversa destinazione di una quota che per legge già pagano all’INPS.

    Fai un check up e scopri di cosa hai bisogno!

    Contattaci e prenota una consulenza gratuita ora!

    Nota bene: per poter inviare la richiesta di contatto dovrai acconsentire all'uso dei dati da parte nostra. Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sul trattamento dei tuoi dati personali.