Il tuo Piano Marketing 2023: non buttare via soldi!

Il 2022 sta quasi per finire, com’è andata la tua attività? Hai convertito tutto tutto quello che avevi progettato nel piano marketing? Sei soddisfatto? Spero proprio di sì 🙂

Novembre è il mese perfetto per iniziare a progettare il piano marketing per il nuovo anno…hai fissato una riunione con il tuo team? Anche se sei una piccola impresa è molto importante pianificare, progettare e mettere a budget tutte le attività per il 2023!

Un piano di Marketing di successo deve essere ben strutturato, monitorato e aggiornato dove e quando si rende necessario in base ai risultati raggiunti.

COME FARE?

Vogliamo darti dei consigli validi che potranno esserti di aiuto nella creazione del tuo PM. Di sotto elencheremo tutte le fasi da attraversare!

Che cos’è un Piano Marketing:

Il Piano di Marketing è un documento di programmazione e pianificazione con cui le imprese effettuano una completa analisi del business, definiscono obiettivi di marketing e stilano una completa e chiara strategia operativa relativa alle sue azioni di comunicazione e promozione.
Il Piano marketing viene progettato con cadenza annuale o con cadenza più ravvicinata per seguire gli sviluppi di campagne specifiche (lead generation, lancio nuovi prodotti)

piano marketing

Nel piano marketing vengono effettuate analisi preliminari e definite le strategie di marketing per campagne di:

  1. Brand Awareness
  2. “attenzione” verso nuovi prodotti
  3. aumento di visibilità
  4. Lancio nuovi servizi
  5. Lead generation

Il piano è essenziale per massimizzare l’efficacia delle campagne progettate e ottimizzare i ritorni sull’investimento.

Per creare un piano marketing vincente bisogna sviscerare attentamente ogni dettaglio; Ecco il tuo Piano Marketing 2023: non buttare via soldi!

strategia di marketing

I fase: valutare il contesto aziendale

  1. ridiscutere con il team quali sono la mission e la vision aziendali
  2. chiarire qual è la unique selling proposition
  3. quali sono gli obiettivi aziendali

 

II Fase: Analisi del Mercato e situazione attuale. In questa fase è importante fare un’attenta ricerca su:

  1. analisi della situazione generale dell’economia
  2. analisi del mercato di riferimento
  3. analisi dei competitor
  4. analisi dei trend di mercato

III Fase: analisi prodotti e servizi aziendali: quali sono i prodotti/servizi da promuovere? si tratta di

  1. lancio nuovi prodotti/servizi (start up)
  2. sviluppo di prodotti esistenti
  3. promozione di prodotti/servizi già maturi

IV fase: definizione degli obiettivi.

In questa fase si parla di obiettivi SMART: specifici, misurabili, realistici e scadenziabili. Oltre agli obiettivi economici, finanziari o di budget bisogna definire gli obiettivi a livello di marketing. Alcuni obiettivi possono essere:

  1. raggiungere un nuovo segmento di mercato
  2. raggiungere un posizionamento strategico del brand sul mercato
  3. aumentare i volumi di vendita
  4. fidelizzare i clienti
  5. sostenere il lancio di nuovi prodotti/servizi e campagne pubblicitarie
  6. consolidare l’identità del brand

V fase: strategia di marketing.

La strategia di marketing è un piano d’azione con cui l’azienda intende concretamente arrivare agli obiettivi sopra descritti. Per creare una strategia vincente bisogna affrontare i seguenti punti:

  1. canali pubblicitari
  2. pubblico target
  3. differenziazione offerta
  4. buyer personas con profili completi
  5. customer journey

VI Fase: Monitoraggio

Ultima fase importantissima il monitoraggio e la stima del risultato per capire se con il piano marketing stiamo raggiungendo gli obiettivi prefissati; si possono usare degli indicatori come le KPI con una calendarizzazione ben precisa in cui controllare i risultati

Ricordati che nel piano marketing non vanno solo segnate tutte le attività da svolgere ma anche chi all’interno del tuo team se ne occupa, ogni singolo passaggio strategico, tempistiche e costi!

CHI PUO’ FARE TUTTO QUESTO?

Se credi di non avere le forze e gli strumenti per programmare la tua strategia di marketing contattaci per valutare insieme i tuoi punti di forza e le potenzialità aziendali.

 

leggi anche un altro articolo scritto dagli esperti di MyhorecaLab : La tua impresa ha un USP?